Fantastico. Con questo video avete completato tutto il ciclo, così è possibile fare tutto il processo di nichelatura: pulizia, ramatura e nichelatura. Bella ragazzi.
Ottimo !!! Personalmente ho dovuto in passato risolvere un problema di ramatura su nichel. Nel caso del nichel ho adoperato una soluzione alcalina di rame che ha funzionato egregiamente. Anche questo video è stato straordinario. Grazie
Ciao ottimo video come sempre! Se vuoi ottenere una deposizione meno ruvida, puoi aggiungere 20-30 grammi di gelatina animale disciolta precedentemente in un po' di acqua calda, oppure la stessa quantità di alcool polivinilico e tieni in agitazione in bagno durante tutto il procedimento di deposizione ( puoi usare un ossigenatore per acquari se non hai un agitatore magnetico). Con questi piccoli accorgimenti ho risolto il problema dei fori metallizzati dei circuiti stampati casalinghi . Ciao e grazie per tutti i video!
sarebbe fantastico se lo faceste con acido solforico facile da trovare come acido per le batterie. che pero al massimo e 37 .........potreste suggerire la correzione delle proporzioni ?
Molto tempo fà feci molti studi ed esperimenti e quel che mi ricordo è che per la riuscita la cosa più importante è non alzare la tensione al punto di provocare l'elettrolisi, quindi no produzione di bollicine di gas. Inoltre più è bassa la corrente e più fine risulta la grana del rame depositato. Se poi la corrente è alta si creano delle escrescienze sul deposito sempre in rame e la superfice è meno uniforme.
mi hai strappato una risata con il truccheto della freccia, sei un grande, gradirei molto un video dove rispodi alle domende che ti vorrebbero fare gli iscritti, io ne avrei un sacco da fartene.
Molto interessante grazie. Ho scoperto da poco e molto per caso questo profilo e lo trovo veramente interessante. Ottimo lavoro ;-) buone feste e buon anno
Bello! Mi serviva proprio, voglio decorare una piccola pinza giusto per fare un po' di scena. È possibile qualche soluzione che non implichi l'acido? Da buon ignorante avrei usato semplice acqua, sale e bicarbonato
molto interessante...su ferro appena pulito con elettrolisi e finito con spazzola, con acetato di ramee 3,3V ottengo solo cementazione....l'errore è nella tensione oppure nell'acetato? Grazie anticipate!!!!
bella ragazzi - complimenti riuscite a spiegare cose complicate in modo semplice che anche io riesco a capirle - ho seguito le vostre istruzioni e sono riuscito a ramare una piastrina di acciaio inox solo che poi si e' staccata dalla piastrina una bella foglietta di rame - il mio scopo sarebbe incidere per asportazione elettrolitica il mio logo, cambiare bagno e polarita' e senza togliere lo stencil rivestire il logo con una patina di rame ma se poi si stacca tutto inutile - suggerimenti ? cordialita' - avanti tutta - alessandro
Bella ragazzi..... Continuate così. Noi dall'altra parte dello schermo siamo quasi 10.000 iscritti! Ci fate una promessa???? A 10.000 vi dovete presentare..
ciao, 1. in quale video posso vedere la preparazione della soluzione di acido e cristalli di rame blu? 2. il rame depositato sulla grafite e di spessore sufficiente forma un tubetto ma vorrei sapere se si tiene rigido e legato come fosse fuso o si sgretola? 3. durante l'operazione di ramatura si produce qualche gas da evitare al respiro visto che potrei farlo in angolo nel soggiorno? grazie
L'acido solforico è stato recentemente messo al bando, anche quello per le batterie. Per la ramatura è possibile sostituirlo con altro? Grazie, mi piace il vostro modo di fare.
Bel video , questo trattamento sul ferro lo può proteggere dalla corrosione ? In pratica una volta ramato il ferro diventa più resistente alla ruggine come fosse verniciato ?
Si ma relativamente, in ambiente umido basta ci sia una piccola imperfezione nella ramatura (e non è raro) come un poro una cricca e addio in quel punto il ferro si corrode più che se non fosse ramato perché diventa l'anodo di una pila in corto circuito ed il rame il catodo, mentre la zincatura fa il contrario e si corrode lei presso il diffetto e si salva il ferro
Ottimo ho fatto pure io qualche sperimento tempo fa, vi volevo chiedere se il solfato di rame si può ottenere per elettrolisi o immersione in acido, se si magari vorrei sapere la procedura casalinga grazie.
Ottimo video, complimenti x la spiegazione e tutto quanto, mi rimane però a chiedere quanto tempo dura la ramatura di un tubo d'acciao di qualsiasi diametro prima che si arrugginisce? Grazie .
Innanzitutto complimenti per i video! Poi, vorrei farvi una domanda: la soluzione di solfato di rame e acido solforico è stabile? Quanto si conserva? Grazie, continuate così, video informali, ricchi di contenuto e senza paranoie! 😊
Salve, ho visto il video della ramatura. Mi chiedevo se potessi usare il cloruro di rame al posto del solfato di rame, in quanto, quest'ultimo, difficilmente reperibile. Grazie x la risposta.
Ciao complimenti, se posso chiedere, invece per le galvanizzazioni elettrolitiche a graffite , come creare un bagno galvanico aurico? Si deve passare per hcl3 o regia?
Complimenti per la moltitudine di video che postate, tutti molto interessanti, sto provando a fare la metallizzazione dei fori per collegare i due lati di un circuito stampato. Ho trovato un documento dove si utilizza come conduttore una vernice a base di grafite. Ma dopo ripetute prove a diverse tensioni e correnti, ma si aggiunge rame solo sulle facce già ramate ma nei fori nulla. Vista la vostra maestria nel utilizzo di questi sistemi, avete dei consigli per riuscire nel mio intento. Come soluzione ho utilizzato acqua distillata e solfato di rame. Grazie
Prova con la punta di una matita, la fai ruotare dentro il foro ripetutamente per sporcarlo di grafite, prima da un lato e poi dall'altro. Fai prima delle prove disegnando strisce uguali su carta e misurandole con un ohmmetro per trovare la matita più conduttiva. Facci sapere come sarà il risultato!
Ciao! Video fantastici! Complimenti. Non so se guardate i commenti dei video vecchi. In caso ho una domanda da ignorante: si può fare la ramatura dell'alluminio, come sistema pratico per poter poi "saldare" un filo di rame sull'alluminio? Ho visto che avete altri video su come brasare l'alluminio, ma la ramatura mi sembra più facile. Grazie!
Ciao! Grazie per tutti i video meravigliosi! Sto usando questo metodo per provare a galvanizzare degli oggetti ricoperti di vernice conduttiva a base di grafite. La soluzione l'ho dovuta preparare con il fulcron ed è fatta esattamente come scritto però vedo che non sta funzionando. Se metto un oggetto metallico subito si vedono le bollicine e il rame si sposta, ma con gli oggetti ricoperti dalla vernice no. (La vernice è fatta appositamente per questo processo) avete qualche consiglio da darmi per aiutarmi a venirne fuori? È la prima volta che mi cimento in questo esperimento! 😊 grazie~
Innanzitutto al solito complimenti... Una curiosità: nell' ultima parte ha detto che con questa procedura si può ottenere un tubicino di rame utilizzando filo di stagno per saldature per esempio. Il tubo di rame che esce fuori è " solido" come rame normale o si ha una bacchetta fragile che si spezza con niente o che si sfalda e quindi richiede altre lavorazioni. Grazie ancora per i video li sto divorando.
Complimenti per i video, sempre chiari ed esaustivi....bravi !!!!. Solo una domanda: per ottonare un oggetto in lamierino sottile, che tipo di soluzione veicolante bisogna usare ?.....va bene la soluzione usata nel video o bisogna utilizzare una soluzione diversa ? ....non so, aceto al 6% e sale....la butto lì.... grazie, continuate così. Buon lavoro !!
Si riescono a ramare anche i profili di ALLUMINIO ? Il mio obbiettivo sarebbe ramare le estremità dei profili, in modo da poterli giuntare con la semplice brasatura a stagno su rame.. Avete provato esperienze simili? Secondo voi il risultato è resistente o la ramatura tenderà a staccarsi per la famosa ossidazione rapida a cui è soggetto l'alluminio? Siete dei grandi! Grazie
Ciao ragazzi, complimenti per i vostri video. Ho una domanda se posso: è possibile fare una ramatura utilizzando il solfato di rame e l'aceto? in questo caso in soluzione ci vuole comunque anche il sale? Grazie
Non so se l'hai già un video a riguardo, mi piacerebbe sapere come fare a casa quel liquido color blu che serve per brunire il ferro e farlo diventare nero,o comunque scuro
Ho seguito con molto interesse la nichelatura e la ramatura.Sono molto interessato alla doratura in quanto dispongo di un foglietto di oro dello spessore di circa 2 decimi di millimetro. GRAZIE.
È un alimentatore variabile, più che uno strumento per monitorare si tratta proprio dell'apparecchiatura che fornisce corrente elettrica stabilizzata per il processo di anodizzazione. Ne potrai trovare uno nei link contenuti nella descrizione sotto al video
Ho una domanda particolare...ho una vecchia saldatrice che non uso posso utilizzarla per altro scopo...tipo per bagni di cromatura(lo so è una cazzata ma non sapevo come rendere l'idea sul tipo di uso che potrei farci).. vi viene in mente qualcosa? Grazie e complimenti per il canale
Vorrei spiegare anche la mia esperienza che da chimico preferisce agire sulle condizioni chimiche: parto da una soluzione salina, tamponata con acido acetico, con acido borico come brillantante ed acido cloridrico. In una quantità minima di rame. Immergo anodo e catodo contemporaneamente. La velocità di deposizione è quindi funzione del tempo di immersione (per via della solubilizzazione dell'anodo) ma i depositi sono più solidi ed omogenei. Praticamente è come passare varie "mani" di metallo via via più concentrate.
@@riimit quantità minima di rame è quello disciolto, io non supero mai lo 0,1M ed uso il nitrato di rame per il semplice fatto che la velocità di migrazione è più favorevole. Il principio è quello di rendere l'interfaccia di deposizione la più compatta possibile e per farlo bisogna evitare che tutti i ramioni giungano disordinatamente soprattutto all'inizio formando un corpo disomogeneo e spugnoso che poi si stacca. Ho usato anche un dispositivo ( costruito con. Mio fratello) che intervallava corrente continua ad impulsi di corrente alternata di qualche decimo di secondo ottenendo discreti risultati soprattutto quando si vogliono depositare metalli misti come Ni-Cu o Co-Cu in solventi acquosi vari. Elettrochimica è una branca affascinante e se conosci il russo puoi imparare dai grandi elettrochimici russi. Tieni conto che questi alla fine sono giochetti ma si possono addirittura effettuare analisi quantitative a livello di sensibilità della HPLC con tecniche elettrochimiche
Bella ragazzi grazie per tutte le cose che ci insegnate, a tal proposito vorrei porre una domanda, ho provato a ramare dei bulloni di moto per poi nichelarli, tutto secondo le vostre indicazioni, ma il risultato è stato pessimo, solo dopo ho capito che i metalli ferrosi non si possono ramare con il trattamento a rame acido, ma serve fare un trattamento con rame alcalino, quindi con la corrente a 10 mha per cm2 ,in soluzione elettrolitica di rame alcalino catodo di rame e anodo sul pezzo , e alimentatore da banco professionale ,ma sembra che non aderisca al supporto.. avete fatto per caso un tutorial su come fare esattamente la ramatura alcalina ? grazie
Prima fai un breve trattamento di nichelatura po dii ramatura poi di nichelatura, il nichel aderisce bene al farro
5 лет назад+13
Consiglierei a neofiti di sciogliere il rame solfato pentaidrato in acqua, e una volta che la soluzione è limpida aggiungere piano piano i primi mL di acido solforico sotto costante agitazione ed evitando di scaldare troppo l'acqua per evitare spruzzi corrosivi e potenzialmente pericolosi. Dopo si possono fare aggiunte con maggiore quantità di acido. SEMPRE INDOSSARE I DPI. Ricordo che l'acido solforico è altamente corrosivo e, se portato a contatto con la pelle provoca gravi ustioni, distruggendo rapidamente l’intero spessore del tessuto cutaneo. Il solfato di rame pentaidrato si decompone per riscaldamento. Questo produce fumi tossici e corrosivi inclusi gli ossidi di zolfo. La soluzione in acqua è un acido debole. Attacca molti metalli in presenza di acqua. La sostanza è severamente irritante per gli occhi e la cute. L'aerosol è irritante per il tratto respiratorio. Corrosivo in caso di ingestione. L'ingestione potrebbe provocare effetti sul sangue, sui reni e sul fegato. Ciò può provocare anemia emolitica disfunzione renale disfunzione epatica.
Ciao Ragazzi, avete spiegato in maniera eccelsa la ramatura, ottonatura, zincatura, nichelatura, argentatura, ecc. ora la mia domanda, esiste un procedimento per fare una placcatura sull'acciao inox di colore blu ( come potrebbe essere l'anodizzazione dell'aluminio ) grazie mille siete veramente forti
Se volessi fare una elettrodeposizioni su un pezzetto di legno usando una vernice elettroconduttiva posso usare questa pozione? E come mi regolo con l elettricità?
Salve, il solfato di rame può essere anche in polvere, ossia quello utilizzato in agricoltura per le piante. Di colore grigio ma poi immerso nell'acqua diventa blù. Grazie
Sulla confezione ci dovrebbe essere scritto se si tratta di solfato di rame al 100%. Da non confondere con quella che viene chiamata "poltiglia bordolese", che non contiene solo solfato di rame, ma anche altri composti
Se voglio lasciare una superficie del colore del rame e cercare di mantenerlo nel tempo (considerando che l'oggetto in questione dovrà essere maneggiato diverse volte al giorno), come mi conviene trattarla? Vernice trasparernte? Olio tipo vasellina? WD40?
Bella ragazzi! Ma un video sulla brunitura dei metalli riuscireste a farlo?? Magari con un processo differente da quello che avete fatto l'ultima volta
Ciao ragazzi ottimi video interessanti e diretti grazie! Una domanda ma il liquido elettrolita che si usa qui o nell'anodizzazione dell'alluminio è possibile conservarlo e riutilizzarlo successivamente o bisogna farlo di nuovo ad ogni operazione? Grazie!
Se non lo inquini con sostanze estranee alle lavorazioni e ripristini sempre la percentuale di acqua che piano piano evapora, li puoi riutilizzare per lunghissimo tempo
salve vorrei chiedere se l'acido solforico è sostituibile con altro in quanto è oramai difficile reperire l'aciso solforico anche per le batterie d'auto.
Ho un vecchio alimentatore con letture analogiche di volts e ampere, ma un'unica manopola che regola il voltaggio; potrebbe andare bene, per esperimenti di galvanca, magari regolando il voltaggio fino ad avere i necessari mA per decimetro quadrato? Grazie
Buongiorno e una buona idea e ho eseguito le sue indicazioni. Ma il problema è che non attacca. Cioè si rama ma dopo che ho pulito con panno viene via. Sono uno che fa rodiatura. Argentatura e placatura in oro. Mi serve fare la rasatura su alcuni pezzi in metallo o acciaio per poi fare il galvanizzato in oro ma la rasatura non attacca
Prova a decapare il pezzo collegandolo al positivo in una soluzione di carbonato di sodio per ridurre a metallo gli ossidi residui, la ramatura è antipatica se ce anche un sottilissimo strato di ossido non attacca, sull'inox attacca un po se è stato ripulito da poco mentre la nichelatura non da questi problemi e attacca fortemente anche sull'inox poi puoi ramarla
Ciao Qnt è resistente all abrasione il rame così riportato? Es. Albero così ramato che scorre internamete in una bussola resiste meglio all abrasione e migliora la sua scorrevolezza? Grazie
Ciao Kaos,sto cercando di ramare una cassa di un vecchio orologio da polso.Ieri ho provato per la prima volta,la cassa si era ramata leggermente,forse era rimasta in bagno poco tempo.Oggi ho riprovato lasciandola in bagno per piú tempo,il risultato é stato ramatura piú spessa ma ruvida con pallini e non unforme.Puoi cortesemente dirmi dove sbaglio?Ho lavato il pezzo prima con sapone di marsiglia e poi in acqua e soda caustica. Grazie
Ragazzi siete sei Tecnici fantastici ! La preparazione e la passione che dimostrate in svariati campi è favolosa !!! Ho provato questo procedimento su alcuni pezzi in Fe ma purtroppo il Cu depositato si squama staccandosi in sottilissime scagliette anche solo sfregando con le dita lasciando il pezzo completamente scoperto...Ovviamente ho tentato la pulizia dei pezzi al meglio delle possibilità prima di iniziare la ramatura ma sempre con gli stessi risultati... Sapreste ipotizzare quale possa essere il problema e quale la soluzione ? Grazie per la divulgazione e gli ottimi suggerimenti che elargite, continuate così !
@@Kaoslaleggenda Grazie 1000 per l'interessamento e la tempestività ! Ho tentato su lamierino di ferro tenero proveniente dalla struttura di un'imballaggio (gabbia per il trasporto di macchine da giardinaggio) e di piccoli pezzi torniti da una bacchetta di acciaio recuperata dai "semiassi" di gruppi semovenza di tosaerba. Credo che si tratti di acciao di discreta durezza dato che le parti centrali sono ben lavorabili ma le estremità, essendo sottoposte ad usura, sono indurite termicamente tanto da mettere a rischio gli utensili, io utilizzo sempre le parti tenere...GRAZIE !
@@paoloviale2931 ciao anche a me capita lo stesso problema con diversi acciai. Ho provato diverse parti ferrose come viti e dadi levigati e sgrassati, ma nulla il rivestimento in rame si sfoglia. Sembra quasi che il metallo presenti una corrosione tra la superficie e il rame. Io uso una soluzione di acido al 35% per batterie, in teoria meno accida della soluzione 66 bé. Potrebbe dipendere da questo?
Ciao, ho ramato due cerniere da esterno ed ora con la stessa soluzione sto cercando di ramare una maniglia ma il rame si sfoglia e si sporca molto di nero... è possibile che abbia un'alta concentrazione di carbonio (di ghisa) e non permetta la ramatura? O forse due stilo portato poca corrente? Premetto che ho anche eseguito il decapaggio immergendo i pezzi prima nella soda caustica e poi nell'acido solforico ottenendo un buon risultato con le cerniere. Grazie e bella ragazzi.
Ma gli oggetti che subiscono questa procedura, in che modo vengono “collegati” tra di loro? Il rame in questo caso si “appoggia” all’acciaio o si collega chimicamente o cose simili?
Ciao e complimenti! Avrei bisogno di una vostra opinione: sto restaurando un vecchio accendino anni 30 argentato. Chiaramente in alcune zone l'argentatura è consumata o addirittura sfogliata.... Secondo voi è possibile argentare il tutto naturalmente dopo aver preparato le superfici, averle lucidate disossidate e sgrassate ? Sarebbe utile ramare sopra il vecchi argento e successivamente argentare? E' possibile o preferibile disargentare elettroliticamente un pezzo? La galvanica è appassionante ma su internet c'è pochino.... 100' grazie per l'attenzione Alberto
Ciao visto che non è capisco tanto. Ho visto un pò in giro dalle mie parti ma l acido solforico ce sola la percentuale non i gradi. Mi potreste indicare qual è la percentuale da comprare? Visto che il link che avete fornito non esiste più grazie
Bella ragazzi ho provato a ripetere l'esperimento seguendo alla lettera le vostre indicazioni ma nella soluzione composta da acqua demineralizzata e solfato di rame quando ho aggiunto l acido ( fulcron , quello indicato da voi come sostituto ) il solfato si è coaugulato e mi sono ritrovato una poltiglia azzurrina . Cosa è successo ? Grazie vi seguo sempre
Hanno sostituito anche quello con soda caustica si è formato idrossido di rame, ormai non se ne trova più infatti stiamo sperimentando una soluzione e per ramatura senza acido solforico, quando la mettiamo a punto facciamo il video
Ciao Ragazzi, bellissimi video una domanda forse fuori tema o forse no, Io mi diletto per hobby quando mi capita di recuperare l'oro dai circuiti stampati usando l'acido muriatico ed un pompetta da acquario che mi immette le bollicine nell'acido per sciogliere il rame che a sua volta libera la placcatura d'oro nella soluzione che poi segue tutta la sua procedura di raffinazione. Ok ora abbiamo questa soluzione di acido con il rame rimasto nel contenitore, sapete dirmi come recuperare il rame o per elettrolisi o chimicamente Grazie e continuate con i Vostri video siete forti
Salve....vorrei fare la ramatura di alcuni pezzi , pero trovare il solforico dove vivo (messico) è abbastanza complicato .....potrei utilizare il preparato per le batterie o è troppo leggera la soluzione? Ciao e grazie per i vostri video ....siete un pozzo di conoscimento
Salve!!! Grazie mille per questo video, proprio quello che cercavo!!! Avrei una domanda: sto preparando la soluzione blu con gli ingredienti e le dosi da voi consigliate, ma i cristalli, dopo 3 giorni di ammollo, non si sono sciolti del tutto....ne sono rimasti circa 3 cucchiai, giusto per capire la quantita'....a questo punto cosa devo fare? grazie...💎
@@Kaoslaleggenda Grazie!! poco alla volta ho aggiunto 250 ml di acqua demineralizzata ma ancora sono rimasti dei cristalli e dalla quantita' credo che ne servira' altrtettanta, poi dovro' aggiungere 50 gr di acido solforico...giusto? Grazzie ancora .. Bella Raga...
Complimenti per i video: ben fatti e utili. Volevo porvi una domanda: attualmente l'acido solforico non si trova più in libera vendita, è possibile sostituirlo con altro?
Sì, clicca sulla freccia per aprire la descrizione del video, troverai tutti i link per i prodotti che usiamo e anche uno per il sostituto dell'acido solforico
Esperimento riuscito perfettamente, ancora, complimenti. Unico rammarico: la ramatura non prende sulla ghisa, probabilmente per l'alto contenuto di carbonio.
Tu non hai idea di quanto mi aiuti.
Un grazie infinito...
Fantastico.
Con questo video avete completato tutto il ciclo, così è possibile fare tutto il processo di nichelatura: pulizia, ramatura e nichelatura.
Bella ragazzi.
Complimenti. Ci siamo sentiti pomeriggio per un consiglio siete davvero unici, preparatissimi, ma cosa da sottolineare molto umili.
Ottimo !!! Personalmente ho dovuto in passato risolvere un problema di ramatura su nichel. Nel caso del nichel ho adoperato una soluzione alcalina di rame che ha funzionato egregiamente. Anche questo video è stato straordinario. Grazie
Ciao ottimo video come sempre! Se vuoi ottenere una deposizione meno ruvida, puoi aggiungere 20-30 grammi di gelatina animale disciolta precedentemente in un po' di acqua calda, oppure la stessa quantità di alcool polivinilico e tieni in agitazione in bagno durante tutto il procedimento di deposizione ( puoi usare un ossigenatore per acquari se non hai un agitatore magnetico). Con questi piccoli accorgimenti ho risolto il problema dei fori metallizzati dei circuiti stampati casalinghi . Ciao e grazie per tutti i video!
Grazie.
Grazie davvero per intrattenerci da anni.Mille grazie
sarebbe fantastico se lo faceste con acido solforico facile da trovare come acido per le batterie. che pero al massimo e 37 .........potreste suggerire la correzione delle proporzioni ?
Eccellenza, come da assodata tradizione a marchio Kaos! Forte anche la freccia che indica la cosa giusta da fare!!! Bella ragazzi!
Molto tempo fà feci molti studi ed esperimenti e quel che mi ricordo è che per la riuscita la cosa più importante è non alzare la tensione al punto di provocare l'elettrolisi, quindi no produzione di bollicine di gas.
Inoltre più è bassa la corrente e più fine risulta la grana del rame depositato.
Se poi la corrente è alta si creano delle escrescienze sul deposito sempre in rame e la superfice è meno uniforme.
Aspettavo con ansia questo video. Ma ho guardato con interesse tutti i video. Grazie 👍👍👍👍
Assolutamente spettacolare il risultato, bravo!
Grandioso ragazzi! Ora manca la cromatura .
mi hai strappato una risata con il truccheto della freccia, sei un grande, gradirei molto un video dove rispodi alle domende che ti vorrebbero fare gli iscritti, io ne avrei un sacco da fartene.
Come sempre i vostri video sono interessanti ed educativi...
Molto interessante grazie. Ho scoperto da poco e molto per caso questo profilo e lo trovo veramente interessante. Ottimo lavoro ;-) buone feste e buon anno
Grazie! Buone feste anche a te!
Bello! Mi serviva proprio, voglio decorare una piccola pinza giusto per fare un po' di scena. È possibile qualche soluzione che non implichi l'acido? Da buon ignorante avrei usato semplice acqua, sale e bicarbonato
bellissimo la freccia è una chicca fantastica ;)
molto interessante...su ferro appena pulito con elettrolisi e finito con spazzola, con acetato di ramee 3,3V ottengo solo cementazione....l'errore è nella tensione oppure nell'acetato? Grazie anticipate!!!!
ahahahaha!!! Bella la freccia e affascinante (come sempre) il video! Bella ragazzi!
bella ragazzi - complimenti riuscite a spiegare cose complicate in modo semplice che anche io riesco a capirle - ho seguito le vostre istruzioni e sono riuscito a ramare una piastrina di acciaio inox solo che poi si e' staccata dalla piastrina una bella foglietta di rame - il mio scopo sarebbe incidere per asportazione elettrolitica il mio logo, cambiare bagno e polarita' e senza togliere lo stencil rivestire il logo con una patina di rame ma se poi si stacca tutto inutile - suggerimenti ?
cordialita' - avanti tutta - alessandro
Grandi raga siete fantastici.
Bella ragazzi..... Continuate così. Noi dall'altra parte dello schermo siamo quasi 10.000 iscritti!
Ci fate una promessa????
A 10.000 vi dovete presentare..
Ahahah sisi lo stiamo organizzando il video della presentazione
ciao,
1. in quale video posso vedere la preparazione della soluzione di acido e cristalli di rame blu?
2. il rame depositato sulla grafite e di spessore sufficiente forma un tubetto ma vorrei sapere se si tiene rigido e legato come fosse fuso o si sgretola?
3. durante l'operazione di ramatura si produce qualche gas da evitare al respiro visto che potrei farlo in angolo nel soggiorno?
grazie
Con un'abrasiva P 1000, a mano leggera, la ramatura ottenuta diventa scintillante, lucidissima. Bravi ragazzi!
Bella!
Su che materiale l'hai fatta?
Che geniaccio che sei ...bella ragazzi 👏👏👏👏👍..!!!!
L'acido solforico è stato recentemente messo al bando, anche quello per le batterie. Per la ramatura è possibile sostituirlo con altro? Grazie, mi piace il vostro modo di fare.
E' indispensabile? Non basta il solfato di rame?
Bella ragazzi...fortissimi..che forte la freccia 👍👍
Bella ragazzi! Come sempre complimenti! Ma andrebbe bene anche un altro acido? Tipo l'acido cloridrico
Bel video , questo trattamento sul ferro lo può proteggere dalla corrosione ? In pratica una volta ramato il ferro diventa più resistente alla ruggine come fosse verniciato ?
Si ma relativamente, in ambiente umido basta ci sia una piccola imperfezione nella ramatura (e non è raro) come un poro una cricca e addio in quel punto il ferro si corrode più che se non fosse ramato perché diventa l'anodo di una pila in corto circuito ed il rame il catodo, mentre la zincatura fa il contrario e si corrode lei presso il diffetto e si salva il ferro
Kaos la leggenda grazie mille tutto chiaro 👍🏻
Ottimo ho fatto pure io qualche sperimento tempo fa, vi volevo chiedere se il solfato di rame si può ottenere per elettrolisi o immersione in acido, se si magari vorrei sapere la procedura casalinga grazie.
Ottimo video, complimenti x la spiegazione e tutto quanto, mi rimane però a chiedere quanto tempo dura la ramatura di un tubo d'acciao di qualsiasi diametro prima che si arrugginisce? Grazie .
Si può ramare su placcatura oro?
Ciao Kaos, è possibile ramare con questa tecnica del lamierino di ferro già precedentemente zincato galvanicamente?
Innanzitutto complimenti per i video! Poi, vorrei farvi una domanda: la soluzione di solfato di rame e acido solforico è stabile? Quanto si conserva? Grazie, continuate così, video informali, ricchi di contenuto e senza paranoie! 😊
La soluzione tende ad ossidare, se è chiusa nella bottiglia si conserva anche per anni
@@Kaoslaleggenda Grazie mille! :)
Ciao volevo chiedervi una cosa ma nella soluzione con il soltato di rame l'acido solforico si puo sostituire in qualche altro modo per caso?
Salve, ho visto il video della ramatura. Mi chiedevo se potessi usare il cloruro di rame al posto del solfato di rame, in quanto, quest'ultimo, difficilmente reperibile. Grazie x la risposta.
Ciao complimenti, se posso chiedere, invece per le galvanizzazioni elettrolitiche a graffite , come creare un bagno galvanico aurico? Si deve passare per hcl3 o regia?
Complimenti per la moltitudine di video che postate, tutti molto interessanti, sto provando a fare la metallizzazione dei fori per collegare i due lati di un circuito stampato.
Ho trovato un documento dove si utilizza come conduttore una vernice a base di grafite.
Ma dopo ripetute prove a diverse tensioni e correnti, ma si aggiunge rame solo sulle facce già ramate ma nei fori nulla.
Vista la vostra maestria nel utilizzo di questi sistemi, avete dei consigli per riuscire nel mio intento.
Come soluzione ho utilizzato acqua distillata e solfato di rame.
Grazie
Prova con la punta di una matita, la fai ruotare dentro il foro ripetutamente per sporcarlo di grafite, prima da un lato e poi dall'altro.
Fai prima delle prove disegnando strisce uguali su carta e misurandole con un ohmmetro per trovare la matita più conduttiva.
Facci sapere come sarà il risultato!
Ciao! Video fantastici! Complimenti.
Non so se guardate i commenti dei video vecchi. In caso ho una domanda da ignorante: si può fare la ramatura dell'alluminio, come sistema pratico per poter poi "saldare" un filo di rame sull'alluminio? Ho visto che avete altri video su come brasare l'alluminio, ma la ramatura mi sembra più facile.
Grazie!
Non con questa soluzione
ciao grazie per le guide
Esiste qualche modo per comare i bulloli e le viti della mia moto che si sono tutti ossidati
Ciao!
Grazie per tutti i video meravigliosi! Sto usando questo metodo per provare a galvanizzare degli oggetti ricoperti di vernice conduttiva a base di grafite. La soluzione l'ho dovuta preparare con il fulcron ed è fatta esattamente come scritto però vedo che non sta funzionando. Se metto un oggetto metallico subito si vedono le bollicine e il rame si sposta, ma con gli oggetti ricoperti dalla vernice no. (La vernice è fatta appositamente per questo processo) avete qualche consiglio da darmi per aiutarmi a venirne fuori? È la prima volta che mi cimento in questo esperimento!
😊 grazie~
Devi inspessire di vernice attorno al conduttore di supporto dove questo è a contatto con l"oggetto e devi verificare la conducibilità col multimetro
@@Kaoslaleggenda grazie mille!!! Provo così allora!!! 🤩
Innanzitutto al solito complimenti... Una curiosità: nell' ultima parte ha detto che con questa procedura si può ottenere un tubicino di rame utilizzando filo di stagno per saldature per esempio. Il tubo di rame che esce fuori è " solido" come rame normale o si ha una bacchetta fragile che si spezza con niente o che si sfalda e quindi richiede altre lavorazioni. Grazie ancora per i video li sto divorando.
Complimenti per i video, sempre chiari ed esaustivi....bravi !!!!.
Solo una domanda: per ottonare un oggetto in lamierino sottile, che tipo di soluzione veicolante bisogna usare ?.....va bene la soluzione usata nel video o bisogna utilizzare una soluzione diversa ? ....non so, aceto al 6% e sale....la butto lì.... grazie, continuate così. Buon lavoro !!
Grazie mille, abbiamo fatto un video in cui facciamo vedere l'ottonatura ruclips.net/video/vRKUAia_QdI/видео.html
Si riescono a ramare anche i profili di ALLUMINIO ? Il mio obbiettivo sarebbe ramare le estremità dei profili, in modo da poterli giuntare con la semplice brasatura a stagno su rame.. Avete provato esperienze simili? Secondo voi il risultato è resistente o la ramatura tenderà a staccarsi per la famosa ossidazione rapida a cui è soggetto l'alluminio?
Siete dei grandi! Grazie
Bel video, chiedevo: se al posto dell'acido solforico uso acido cloridrico c'è differenza?
Ciao ragazzi, complimenti per i vostri video. Ho una domanda se posso: è possibile fare una ramatura utilizzando il solfato di rame e l'aceto? in questo caso in soluzione ci vuole comunque anche il sale? Grazie
Non so se l'hai già un video a riguardo, mi piacerebbe sapere come fare a casa quel liquido color blu che serve per brunire il ferro e farlo diventare nero,o comunque scuro
Ho seguito con molto interesse la nichelatura e la ramatura.Sono molto interessato alla doratura in quanto dispongo di un foglietto di oro dello spessore di circa 2 decimi di millimetro. GRAZIE.
Salve!
Che strumento è quello che utilizzate nel video per il monitoraggio digitale dei dati? Grazie in anticipo 🙂
È un alimentatore variabile, più che uno strumento per monitorare si tratta proprio dell'apparecchiatura che fornisce corrente elettrica stabilizzata per il processo di anodizzazione. Ne potrai trovare uno nei link contenuti nella descrizione sotto al video
La ramatura su un pezzo di plastica è possibile?
Ad esempio una pezzo in PLA stampato in 3d.
Grazie.
Ho una domanda particolare...ho una vecchia saldatrice che non uso posso utilizzarla per altro scopo...tipo per bagni di cromatura(lo so è una cazzata ma non sapevo come rendere l'idea sul tipo di uso che potrei farci).. vi viene in mente qualcosa? Grazie e complimenti per il canale
Vorrei spiegare anche la mia esperienza che da chimico preferisce agire sulle condizioni chimiche: parto da una soluzione salina, tamponata con acido acetico, con acido borico come brillantante ed acido cloridrico. In una quantità minima di rame. Immergo anodo e catodo contemporaneamente. La velocità di deposizione è quindi funzione del tempo di immersione (per via della solubilizzazione dell'anodo) ma i depositi sono più solidi ed omogenei. Praticamente è come passare varie "mani" di metallo via via più concentrate.
POTRESTI ESSERE PIU' CHIARO E INSERIRE QUANTITA', PERCENTUALI, E ALTRI PARAMETRI, CHE SIGNIFICA QUANTITA' MINIMA DI RAME? GRAZIE
@@riimit quantità minima di rame è quello disciolto, io non supero mai lo 0,1M ed uso il nitrato di rame per il semplice fatto che la velocità di migrazione è più favorevole. Il principio è quello di rendere l'interfaccia di deposizione la più compatta possibile e per farlo bisogna evitare che tutti i ramioni giungano disordinatamente soprattutto all'inizio formando un corpo disomogeneo e spugnoso che poi si stacca. Ho usato anche un dispositivo ( costruito con. Mio fratello) che intervallava corrente continua ad impulsi di corrente alternata di qualche decimo di secondo ottenendo discreti risultati soprattutto quando si vogliono depositare metalli misti come Ni-Cu o Co-Cu in solventi acquosi vari. Elettrochimica è una branca affascinante e se conosci il russo puoi imparare dai grandi elettrochimici russi. Tieni conto che questi alla fine sono giochetti ma si possono addirittura effettuare analisi quantitative a livello di sensibilità della HPLC con tecniche elettrochimiche
Bella ragazzi grazie per tutte le cose che ci insegnate,
a tal proposito vorrei porre una domanda, ho provato a ramare dei bulloni di moto per poi nichelarli, tutto secondo le vostre indicazioni, ma il risultato è stato pessimo, solo dopo ho capito che i metalli ferrosi non si possono ramare con il trattamento a rame acido, ma serve fare un trattamento con rame alcalino, quindi con la corrente a 10 mha per cm2 ,in soluzione elettrolitica di rame alcalino catodo di rame e anodo sul pezzo , e alimentatore da banco professionale ,ma sembra che non aderisca al supporto.. avete fatto per caso un tutorial su come fare esattamente la ramatura alcalina ? grazie
Prima fai un breve trattamento di nichelatura po dii ramatura poi di nichelatura, il nichel aderisce bene al farro
Consiglierei a neofiti di sciogliere il rame solfato pentaidrato in acqua, e una volta che la soluzione è limpida aggiungere piano piano i primi mL di acido solforico sotto costante agitazione ed evitando di scaldare troppo l'acqua per evitare spruzzi corrosivi e potenzialmente pericolosi. Dopo si possono fare aggiunte con maggiore quantità di acido.
SEMPRE INDOSSARE I DPI.
Ricordo che l'acido solforico è altamente corrosivo e, se portato a contatto con la pelle provoca gravi ustioni, distruggendo rapidamente l’intero spessore del tessuto cutaneo. Il solfato di rame pentaidrato si decompone per riscaldamento. Questo produce fumi tossici e corrosivi inclusi gli ossidi di zolfo. La soluzione in acqua è un acido debole. Attacca molti metalli in presenza di acqua. La sostanza è severamente irritante per gli occhi e la cute. L'aerosol è irritante per il tratto respiratorio. Corrosivo in caso di ingestione. L'ingestione potrebbe provocare effetti sul sangue, sui reni e sul fegato. Ciò può provocare anemia emolitica disfunzione renale disfunzione epatica.
Ciao. visto la difficile reperibilita dell'acido solforico, posso usare quello cloridrico?
Se vai da uno che vende solo batterie te ne regala un po' inventati una scusa tipo "" vorrei provare a rigenerare una 🔋 ""
Ciao Ragazzi, avete spiegato in maniera eccelsa la ramatura, ottonatura, zincatura, nichelatura, argentatura, ecc. ora la mia domanda, esiste un procedimento per fare una placcatura sull'acciao inox di colore blu ( come potrebbe essere l'anodizzazione dell'aluminio ) grazie mille siete veramente forti
Se volessi fare una elettrodeposizioni su un pezzetto di legno usando una vernice elettroconduttiva posso usare questa pozione? E come mi regolo con l elettricità?
Bella ragazzi!! spero presto a 100K
Salve, il solfato di rame può essere anche in polvere, ossia quello utilizzato in agricoltura per le piante. Di colore grigio ma poi immerso nell'acqua diventa blù. Grazie
Sulla confezione ci dovrebbe essere scritto se si tratta di solfato di rame al 100%. Da non confondere con quella che viene chiamata "poltiglia bordolese", che non contiene solo solfato di rame, ma anche altri composti
Ah ok! mentre per ciò che riguarda l'acido cidrico, posso utilizzare quello monoidrato in grani che si acquista in ferramenta? Grazie @Kaoslaleggenda
Se voglio lasciare una superficie del colore del rame e cercare di mantenerlo nel tempo (considerando che l'oggetto in questione dovrà essere maneggiato diverse volte al giorno), come mi conviene trattarla? Vernice trasparernte? Olio tipo vasellina? WD40?
Bella ragazzi! Ma un video sulla brunitura dei metalli riuscireste a farlo?? Magari con un processo differente da quello che avete fatto l'ultima volta
Bella si lo aggiungiamo alla lista
@@Kaoslaleggenda salve e complimenti. sarei interessato pure io, in quanto vorrei brunire il telaio della mia bicicletta
Davvero bravi. Un gruppo di divulgatori.
Ma perché non usate MAI guanti, opportunamente consigliati? 😅
Le mani sono di amianto, resistono più dei guanti😂
Ciao ragazzi ottimi video interessanti e diretti grazie! Una domanda ma il liquido elettrolita che si usa qui o nell'anodizzazione dell'alluminio è possibile conservarlo e riutilizzarlo successivamente o bisogna farlo di nuovo ad ogni operazione? Grazie!
Se non lo inquini con sostanze estranee alle lavorazioni e ripristini sempre la percentuale di acqua che piano piano evapora, li puoi riutilizzare per lunghissimo tempo
Ciao, nel caso volessi sciogliere i contatti dei relè( in acido nitrico ) che c'è rame argento e altro, è possibile separarli ?
Meravigliosa parlata ligure belandi!
Chissà come mai i video di FDT più spinti sono tutti di genovesi!
salve vorrei chiedere se l'acido solforico è sostituibile con altro in quanto è oramai difficile reperire l'aciso solforico anche per le batterie d'auto.
Complimenti, anche per la simpatia!
Bella ragazzi!
Avete mai pensato di fare un video sulla doratura?
Grazie!
Ho un vecchio alimentatore con letture analogiche di volts e ampere, ma un'unica manopola che regola il voltaggio; potrebbe andare bene, per esperimenti di galvanca, magari regolando il voltaggio fino ad avere i necessari mA per decimetro quadrato?
Grazie
Si certo ma devi tenerlo d'occihio le soluzioni saline scaldandosi diminuiscono di resistività e la corrente aumenta
Buongiorno e una buona idea e ho eseguito le sue indicazioni. Ma il problema è che non attacca. Cioè si rama ma dopo che ho pulito con panno viene via. Sono uno che fa rodiatura. Argentatura e placatura in oro. Mi serve fare la rasatura su alcuni pezzi in metallo o acciaio per poi fare il galvanizzato in oro ma la rasatura non attacca
Prova a decapare il pezzo collegandolo al positivo in una soluzione di carbonato di sodio per ridurre a metallo gli ossidi residui, la ramatura è antipatica se ce anche un sottilissimo strato di ossido non attacca, sull'inox attacca un po se è stato ripulito da poco mentre la nichelatura non da questi problemi e attacca fortemente anche sull'inox poi puoi ramarla
Ciao
Qnt è resistente all abrasione il rame così riportato?
Es. Albero così ramato che scorre internamete in una bussola resiste meglio all abrasione e migliora la sua scorrevolezza?
Grazie
Geniali 👏🏻👏🏻 una cosa...potrei sostituire SgorgoSì con il Melt? Grazie mille
Se sull'etichetta c'è scritto acido solforico, sì
Bella ragazzi 👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Ciao Kaos,sto cercando di ramare una cassa di un vecchio orologio da polso.Ieri ho provato per la prima volta,la cassa si era ramata leggermente,forse era rimasta in bagno poco tempo.Oggi ho riprovato lasciandola in bagno per piú tempo,il risultato é stato ramatura piú spessa ma ruvida con pallini e non unforme.Puoi cortesemente dirmi dove sbaglio?Ho lavato il pezzo prima con sapone di marsiglia e poi in acqua e soda caustica. Grazie
Ragazzi siete sei Tecnici fantastici ! La preparazione e la passione che dimostrate in svariati campi è favolosa !!! Ho provato questo procedimento su alcuni pezzi in Fe ma purtroppo il Cu depositato si squama staccandosi in sottilissime scagliette anche solo sfregando con le dita lasciando il pezzo completamente scoperto...Ovviamente ho tentato la pulizia dei pezzi al meglio delle possibilità prima di iniziare la ramatura ma sempre con gli stessi risultati... Sapreste ipotizzare quale possa essere il problema e quale la soluzione ? Grazie per la divulgazione e gli ottimi suggerimenti che elargite, continuate così !
Che materiale hai provato a ramare? Non tutti sono compatibili e stiamo preparando una nuova formula proprio per quelli
@@Kaoslaleggenda Grazie 1000 per l'interessamento e la tempestività ! Ho tentato su lamierino di ferro tenero proveniente dalla struttura di un'imballaggio (gabbia per il trasporto di macchine da giardinaggio) e di piccoli pezzi torniti da una bacchetta di acciaio recuperata dai "semiassi" di gruppi semovenza di tosaerba. Credo che si tratti di acciao di discreta durezza dato che le parti centrali sono ben lavorabili ma le estremità, essendo sottoposte ad usura, sono indurite termicamente tanto da mettere a rischio gli utensili, io utilizzo sempre le parti tenere...GRAZIE !
@@paoloviale2931 ciao anche a me capita lo stesso problema con diversi acciai. Ho provato diverse parti ferrose come viti e dadi levigati e sgrassati, ma nulla il rivestimento in rame si sfoglia. Sembra quasi che il metallo presenti una corrosione tra la superficie e il rame. Io uso una soluzione di acido al 35% per batterie, in teoria meno accida della soluzione 66 bé. Potrebbe dipendere da questo?
E si vede quando il cervello funziona bene!! A bagno esausto posso ricuperare l'acido solforico tramite distillazione?
Ciao, ho ramato due cerniere da esterno ed ora con la stessa soluzione sto cercando di ramare una maniglia ma il rame si sfoglia e si sporca molto di nero... è possibile che abbia un'alta concentrazione di carbonio (di ghisa) e non permetta la ramatura? O forse due stilo portato poca corrente?
Premetto che ho anche eseguito il decapaggio immergendo i pezzi prima nella soda caustica e poi nell'acido solforico ottenendo un buon risultato con le cerniere. Grazie e bella ragazzi.
Ciao ragazzi! E complimenti! Potreste fare anche un video sulla OTTONATURA? Su internet si trova poco e niente!
Grazie è difficile bisogna usare dei cianuri e youtube avrebbe da ridire
@@Kaoslaleggenda che peccato... :( Sarebbe molto utile...
Bella ragazzi! Con lo stesso metodo si può fare anche una stagnatura?
sempre grande!!! la soluzione può essere riutilizzata o si deve buttare grazie
Si può continuare ad utilizzare
Ma gli oggetti che subiscono questa procedura, in che modo vengono “collegati” tra di loro? Il rame in questo caso si “appoggia” all’acciaio o si collega chimicamente o cose simili?
molto bello, lo si può fare anche sul'acciaio?
Ciao e complimenti!
Avrei bisogno di una vostra opinione: sto restaurando un vecchio accendino anni 30 argentato.
Chiaramente in alcune zone l'argentatura è consumata o addirittura sfogliata....
Secondo voi è possibile argentare il tutto naturalmente dopo aver preparato le superfici, averle lucidate disossidate e sgrassate ?
Sarebbe utile ramare sopra il vecchi argento e successivamente argentare?
E' possibile o preferibile disargentare elettroliticamente un pezzo?
La galvanica è appassionante ma su internet c'è pochino....
100' grazie per l'attenzione
Alberto
Ciao visto che non è capisco tanto. Ho visto un pò in giro dalle mie parti ma l acido solforico ce sola la percentuale non i gradi. Mi potreste indicare qual è la percentuale da comprare? Visto che il link che avete fornito non esiste più grazie
Ciao una domanda solfato di rame e acido solforico al 50 % non si cristalizza la soluzione?
Bella ragazzi ho provato a ripetere l'esperimento seguendo alla lettera le vostre indicazioni ma nella soluzione composta da acqua demineralizzata e solfato di rame quando ho aggiunto l acido ( fulcron , quello indicato da voi come sostituto ) il solfato si è coaugulato e mi sono ritrovato una poltiglia azzurrina . Cosa è successo ? Grazie vi seguo sempre
Hanno sostituito anche quello con soda caustica si è formato idrossido di rame, ormai non se ne trova più infatti stiamo sperimentando una soluzione e per ramatura senza acido solforico, quando la mettiamo a punto facciamo il video
@@Kaoslaleggenda grazie ne approfitto per farvi i migliori auguri di buone feste.
Grazie! Anche a te buone feste!!!
Bella ragazzi, ottima e facilissima spiegazione, una domanda ma l'acido solforico al 66% dove lo trovo?????
Puoi usare questo: amzn.to/3Emdkpu
@@Kaoslaleggenda Con Sgorgosi le % rimangono le stesse del video?
Ciao Ragazzi, bellissimi video una domanda forse fuori tema o forse no, Io mi diletto per hobby quando mi capita di recuperare l'oro dai circuiti stampati usando l'acido muriatico ed un pompetta da acquario che mi immette le bollicine nell'acido per sciogliere il rame che a sua volta libera la placcatura d'oro nella soluzione che poi segue tutta la sua procedura di raffinazione. Ok ora abbiamo questa soluzione di acido con il rame rimasto nel contenitore, sapete dirmi come recuperare il rame o per elettrolisi o chimicamente Grazie e continuate con i Vostri video siete forti
la soluzione blu non si trova giá in commercio?
Salve....vorrei fare la ramatura di alcuni pezzi , pero trovare il solforico dove vivo (messico) è abbastanza complicato .....potrei utilizare il preparato per le batterie o è troppo leggera la soluzione? Ciao e grazie per i vostri video ....siete un pozzo di conoscimento
Di solito la preparazione per le batterie è al 33%, quindi ti basterà fare le dovute proporzioni
Moltissime grazie per la solucione ....mi sarei dovuto comprare 70 kg di ácido (compra mínima) che sinceramente sarebbe stata una assurdita .
L'acido solforico e' di facile reperibilità? Solo con il rame liquido non funziona?
Video molto istruttivo.
No solfato di rame non va bene, l'acido solforico amzn.to/2rdynLz
Introduzione alla cromatura
Capitolo 1°
👍👍👍👍👍
Salve!!! Grazie mille per questo video, proprio quello che cercavo!!! Avrei una domanda: sto preparando la soluzione blu con gli ingredienti e le dosi da voi consigliate, ma i cristalli, dopo 3 giorni di ammollo, non si sono sciolti del tutto....ne sono rimasti circa 3 cucchiai, giusto per capire la quantita'....a questo punto cosa devo fare? grazie...💎
Puoi tranquillamente aggiungere un po' di acqua distillata
@@Kaoslaleggenda Grazie!! poco alla volta ho aggiunto 250 ml di acqua demineralizzata ma ancora sono rimasti dei cristalli e dalla quantita' credo che ne servira' altrtettanta, poi dovro' aggiungere 50 gr di acido solforico...giusto? Grazzie ancora .. Bella Raga...
Per stare in tema avrei messo una bobina sotto la freccia e dentro quest'ultima una calamita e...
Comunque bravi per l'impegno
attualmente l'acido solforico è acquistabile solo al 15%. Funziona lo stesso?
Questo procedimento può essere utilizzato anche per ramare l'alluminio o comunque metalli non ferrosi?
No per l'alluminio è necessaria l'anodizzazione è un metallo particolare
@@Kaoslaleggenda Ho recentemente acquistato un manufatto in alluminio ramato che vorrei replicare, da qui la mia domanda. Comunque grazie.
Come posso rimuovere il rame dalla cassa?
Salve vorrei Ramare una marmitta di una vespa che è in ferro sarà troppo grossa o si può fare
Complimenti per i video: ben fatti e utili. Volevo porvi una domanda: attualmente l'acido solforico non si trova più in libera vendita, è possibile sostituirlo con altro?
Sì, clicca sulla freccia per aprire la descrizione del video, troverai tutti i link per i prodotti che usiamo e anche uno per il sostituto dell'acido solforico
@@Kaoslaleggenda Gentilissimi. Lo sgorgante si usa alla stessa percentuale, del 10%?
Esperimento riuscito perfettamente, ancora, complimenti. Unico rammarico: la ramatura non prende sulla ghisa, probabilmente per l'alto contenuto di carbonio.
@@flaviodallavecchia4641 Ciao. Visto che è riuscito perfettamente, alla fine che percentuale hai usato? Grazie.